EasyJet promuove i voli per la Calabria definendola una terra di mafia e terremoti
23 Giugno 20 / Scritto da: Giuliana Lorenzo

Polemica per la scelta della compagnia inglese
EasyJet è nella bufera. Questa volta le proteste e le polemiche non riguardano rimborsi o voucher dovuti all’emergenza sanitaria che ha messo in crisi centinaia di compagnie aeree nel mondo.
No, a questo giro lo scivolone è ancora più grave visto che riguarda la fase di rilancio, la fase in cui invogliare i clienti a partire. Per farlo la compagnia inglese ha cercato di promuovere il made in Italy con la tratta su Lamezia.
Fino a qui nulla di mane se non fosse che la regione Calabria viene dipinta come priva di turismo per la presenza di mafia e terremoti. Una scelta comunicativa a dir poco scellerata che scredita una terra ricca di storia e bellezze naturali.
Su Twitter tanta l’indignazione per una descrizione indecorosa e che non premia la regione del Sud Italia.
Profonda profondissima delusione da parte di #EasyJet che dipinge la #Calabria come povera di turisti a causa di terremoti e mafia. Una descrizione assolutamente vergogna e denigratoria. Una Regione fantastica, con delle difficoltà si, ma che non merita di essere descritta così. pic.twitter.com/x0nyj5VwYu
— Alessio Codispoti (@alecodispoti) June 23, 2020
Ad #easyjet non è che hanno offeso. Hanno scritto una puttanata che è peggio. Che turisti in Calabria non vengano per mafia è una stronzata. Dei terremoti il 90% delle persone non lo sa. Poi il cliché della Calabria terra di mare mentre è una delle regioni più montuose d'Italia
— Pmax (@bbbnzl30) June 23, 2020
Avrei evitato terremoti (assurda precisazione) e città da Instagram, sul resto non ci piove. Regione sotterrata dalle sue vicende mafiose e dai politici stessi, tanto da meritarci questo spot.#EasyJet #Calabria pic.twitter.com/3rH3AFUiel
— Michele Barone (@Michele_1603) June 23, 2020
Non solo alcuni posti vengono definiti non adatti a un turismo da “Instagram”. L’assessore al Turismo Fausto Orsomarso, come riporta AGI, ha così dichiarato:
La descrizione della Calabria pubblicata sul sito della compagnia britannica, è talmente distante dalla realtà e offensivo da non potere essere semplicemente frutto della superficialità, dell’ignoranza o degli incubi di chi ha redatto il testo. Il danno all’immagine della Calabria da parte di Easyjet è evidente, e rischia di avere ingiuste ripercussioni sulle attività turistiche. Per questo andrebbe sospeso immediatamente ogni eventuale rapporto della Regione con la compagnia aerea e andrebbero valutate possibili azioni risarcitorie.
Una campagna che invece che attirare i turisti a viaggiare con EasyJet li allontana.